Home » ELDAT Risponde » Regime forfetario e partecipazione in snc

Regime forfetario e partecipazione in snc

11 ottobre 2022 Dichiarazioni

 

DOMANDA 

Un contribuente in regime forfetario ha emesso 4 fatture fino al mese di agosto 2022. Nel mese di settembre è entrato a far parte di una snc.
Nel mod. REDDITI PF emergerebbe la presenza della causa ostativa al regime forfetario (il far parte di una snc) dovendo compilare il quadro RH per dichiarare la quota di reddito imputata dalla società e il quadro LM dal quale risultano le fatture emesse in regime forfetario. Come va gestita tale situazione?


RISPOSTA 

Secondo quanto stabilito dall'art. 1, comma 71, Legge n. 190/2014 (Finanziaria 2015), “ il regime forfetario cessa di avere applicazione a partire dall'anno successivo a quello in cui viene meno taluna delle condizioni di cui al comma 54” (superamento € 65.000 di ricavi / compensi, ecc.) ovvero si verifica taluna delle fattispecie indicate al comma 57” (esercizio specifiche attività, partecipazione in società di persone, reddito da lavoro dipendente superiore a € 30.000, ecc.).
Nel caso in esame, posto che nel 2022 il soggetto ha acquisito la qualifica di socio di una snc, lo stesso:
  • fuoriesce dal regime forfetario dall'1.1.2023;
  • per il 2022 compilerà nel mod. REDDITI PF 2023 sia il quadro LM al fine di dichiarare il reddito derivante dall'attività esercitata in regime forfetario, sia il quadro RH per dichiarare il reddito da partecipazione nella snc. Le specifiche tecniche per la compilazione del mod. REDDITI non prevedono l'incompatibilità della presenza dei predetti quadri.

FATTURA ELETTRONICA / SERVIZI CLOUD

FATTURA ELETTRONICA / SERVIZI CLOUD - Servizi amministrativi e fiscali

PARTNERSHIP - Consulenza fiscale

PARTNERSHIP - Consulenza fiscale - Servizi amministrativi e fiscali