1 maggio 2022
DOMANDA
Un contribuente ha perfezionato la compravendita di un fabbricato il 15 febbraio 2022. In un caso siffatto, chi è onerato del pagamento dell'IMU per il mese di febbraio 2022? L'acquirente o il venditore?
RISPOSTA
Preliminarmente, è opportuno osservare che l'ambito oggettivo dell'IMU è individuato dal comma 740, art. 1, Legge n. 160/2019 (Legge di Bilancio 2020), a tenore del quale l'imposta è dovuta sugli immobili e sui fabbricati di proprietà del contribuente, ad esclusione dell'abitazione principale e relative pertinenze.
Ne l caso prospettato è opportuno far riferimento a quanto disposto dal successivo comma 761, art. 1, Legge n. 160/2019 , secondo il quale:
"l'imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso. A tal fine il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero. Il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all'acquirente e l'imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente. A ciascuno degli anni solari corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria".
L'indicazione generale è quindi quella che l'IMU va corrisposta dal contribuente che ha il possesso per un maggior periodo nel mese. Inoltre, va considerato che:
- il giorno di trasferimento si computa in capo all'acquirente;
- l'imposta del mese di trasferimento è a carico dell'acquirente qualora i giorni di possesso siano uguali a quelli del cedente.
Proprio quest'ultimo punto è il caso del quesito: infatti, le parti hanno entrambe 14 giorni di possesso. Ne consegue che in base al citato comma 761, il pagamento dell'IMU di febbraio 2022 compete all'acquirente.