Home » News » Decreto Ristori bis

Decreto Ristori bis

Decreto Ristori bis - Servizi amministrativi e fiscali

Il decreto Ristori Bis arrivato nella serata di venerdì 6 novembre al Consiglio dei ministri, porta anche una doppia sospensione delle tasse. La prima estende a tutti gli automomi soggetti agli Isa che lavorano nelle regioni rosse e arancioni lo spostamento dei pagamenti di novembre al 30 aprile, una misura che fin qui era stata riservata (dal decreto Agosto) solo a chi avesse subito una perdita di almeno un terzo del fatturato nel primo semestre 2020. La seconda, invece, ferma le scadenze di novembre su Iva, ritenute e addizionali regionali e comunali all’Irpef per le attività sospese in tutta Italia oppure nelle regioni rosse e arancioni dal decreto di Palazzo Chigi del 3 novembre scorso. I pagamenti bloccati andranno recuperati in unica soluzione entro il 16 marzo 2021 o in quattro rate mensili a partire da quella data. 

Il decreto amplia in due nuovi allegati l’elenco dei codici Ateco interessati dai contributi a fondo perduto. Elenco che si allarga per abbracciare le attività fermate dal Dpcm del 3 novembre, per esempio i negozi e gli esercizi commerciali in genere che non rientrano nei settori «essenziali» nelle regioni rosse

Anche il bis seguirà un meccanismo automatico, che articola l’entità dell’aiuto parametrandola al contributo della scorsa primavera , raddoppiato nel caso degli esercizi chiusi. Nel caso di bar e pasticcerie, per esempio, l’aiuto del decreto Ristori 1, pari a una volta e mezza quello di primavera, sarà integrato con un altro 50 per cento.

 

I soggetti che non hanno presentato istanza di contributo a fondo perduto, nel primo lockdown, dovranno presentare un’istanza sempre tramite procedura web e modello approvato il 10 giugno 2020 ma con termini e modalità che verranno definiti da futuro provvedimento delle Entrate.

Tra i soggetti tenuti a presentare la nuova istanza rientrano senz’altro i contribuenti esclusi dal precedente contributo quali:• operatori con ricavi/compensi superiori a euro 5 milioni;• operatori che hanno avviato l’attività successivamente al 1° maggio 2020 e fino al 24 ottobre 2020.

 

FATTURA ELETTRONICA / SERVIZI CLOUD

FATTURA ELETTRONICA / SERVIZI CLOUD - Servizi amministrativi e fiscali

PARTNERSHIP - Consulenza fiscale

PARTNERSHIP - Consulenza fiscale - Servizi amministrativi e fiscali